Seguendo innumerevoli tracce dell'acqua, Trieste e il suo territorio si raccontano dal 12 settembre al 13 ottobre 2013 Magazzino delle Idee, Corso Cavour, Trieste La mostra Acqua: identità di un territorio è un percorso espositivo che abbraccia l’intera provincia: una sequenza di luoghi, reperti

venerdì 27 settembre 2013 Piazza Unità d'Italia - Trieste La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto venerdì di Settembre

“APOCALYPSE NOW? Clima, ambiente, cataclismi. Possiamo salvare il mondo. Ora” Il celebre metereologo Luca Lombroso presenta al pubblico il suo ultimo libro. venerdì 27 settembre 2013, ore 20 LIBRERIA UBIK – GALLERIA TERGESTEO ingresso libero Emergenze ambientali, fenomeni atmosferici particolarmente

Ritornano gli attesi incontri tra i ricercatori e la città al Caffè Tommaseo 26 settembre – 12 dicembre 2013 Tornano anche quest'anno i Caffè delle Scienze, conversazioni informali tra i ricercatori dell'Università degli Studi di Trieste e la città. Appuntamenti per tutti, piccoli e grandi curiosi

L'Istituto, in questa settimana, sarà presente in diversi impegni pubblici: Giovedì 26 settembre 2013, Caffè delle Scienze I caffè delle Scienze sono degli incontri faccia a faccia fra pubblico e ricercatori sui più disparati argomenti scientifici correnti. Sono aperti a chiunque e vengono tenuti in

OGS ha preso parte a una campagna oceanografica al largo di Nizza, sul margine continentale francese-italiano per studiare l'attività dei fondali e valutarne la pericolosità sismica. La ricercatrice OGS Silvia Ceramicola e il Prof. Nicola Corradi (Università di Genova) insieme ad un equipe di

OGS ha recentemente promosso un efficace “Piano di Azione” nell’ambito della Strategia per le risorse umane e per la ricerca ("HR Strategy for Researchers") promossa dalla Commissione europea. Tale strategia vuole offrire un supporto agli istituti di ricerca e agli enti finanziatori nella

E’ stata presentata giovedì 20 giugno, con una cerimonia ufficiale tenutasi a Bruxelles, EurOCEAN 2014, una importante conferenza sulle grandi sfide poste alle scienze marine. Erano presenti Máire Geoghegan‐Quinn, Commissario Europeo per la Ricerca e l’Innovazione e Maria da Graça Carvalho, Membro

Indagare il Pianeta Terra: è questa la missione di OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Per illustrarla al pubblico, torna anche quest'anno un particolare Open Day. Una visita in sei tappe, nel comprensorio di Borgo Grotta Gigante, in cui il personale OGS svelerà il

E' stata pubblicata sul portale Science System FVG l'intervista alla Presidente di OGS Maria Cristina Pedicchio, al Consigliere d'Amministrazione Sergio Persoglia e alla Direttrice della Sezione di Oceanografia Paola Del Negro. L'articolo è disponibile al sito www.sciencesystemfvg.it