Giulio Notarstefano
Primary tabs
Date |
02/2003 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Master in Cartografia e Sistemi Informativi Geografici |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Conoscenze maturate su: Cartografia Generale e Tecnica, Cartografia Automatica e GPS, Fotogrammetria e Telerilevamento, Sistemi Informativi Geografici, Reti Telematiche per le Applicazioni Geomatiche, Web Services in Cartografia, Urbanistica, Ricerca Operativa, Seminari e Stage Aziendali |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Università degli Studi di Trieste |
|
|
Date |
02/2002 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Specializzazione di 2° livello (post-laurea) “Esperto del Risparmio Energetico” |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Esperienze acquisite su azioni, interventi e procedure atte a promuovere l’uso razionale dell’energia interpretando le normative nazionali e comunitarie; politica e legislazione nel settore ambiente (decreto Ronchi, …) ed energia (decreto Bersani, …), valutazione di impatto ambientale, pianificazione energetica, analisi costo – benefici di un’opera, recupero energetico da materiali di scarto, razionalizzazione degli usi termici ed elettrici, energie nuove e rinnovabili, sicurezza sul lavoro |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
IAL Friuli Venezia Giulia |
Date |
16/03/2000 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Laurea in Scienze Geologiche |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Morfologia e sedimentazione sui fondali delle isole di San Nicola e Caprara (arcipelago delle Tremiti) |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Università degli Studi di Trieste |
|
|
Date |
06/1998 |
Titolo della qualifica rilasciata |
First Certificate in English |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
University of Cambridge |
|
|
Date |
07/1993 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Diploma di maturità scientifica |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Trieste |
Date |
01/04/2009 → oggi |
Lavoro o posizione ricoperti |
Ricercatore a tempo determinato (vincitore di concorso) |
Principali attività e responsabilità |
Sviluppo di programmi in Unix e MatLab per l’elaborazione di dati satellitari (AVHRR) e dei profilatori Argo. Studio della variabilità spazio-temporale delle strutture termiche superficiali dell'acqua di mare da dati satellitari. Analisi delle proprietà termo-aline del Mediterraneo da dati Argo. Responsabile del controllo di qualità in “delayed mode” dei dati dei profilatori Argo nell’ambito del programma MedArgo e dei progetti SIDERI e Argo-Italy. Responsabile dei progetti MyOcean e MyOcean2 per quanto concerne lo sviluppo e l'utilizzo di software per le attività di Real Time QC e Delayed Mode QC dei dati drifter nel Mare Mediterraneo e Mar Nero; sviluppo e l'utilizzo di software per l'attività di Delayed Mode QC dei dati in-situ di temperatura e salinità di tutte le piattaforme distribuite nei Mari Mediterraneo e Nero; sviluppo e l'utilizzo di software per l'attività di reprocessing dei dati in-situ di temperatura e salinità (1990-2010) di tutte le piattaforme nel Mediterraneo e Mar Nero. |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Borgo Grotta Gigante 42/c Sgonico (Trieste) |
Tipo di attività o settore |
oceanografia satellitare – sistemi remoti |
|
|
Date |
15/04/2006 → 31/03/2009 |
Lavoro o posizione ricoperti |
assegnista di ricerca |
Principali attività e responsabilità |
Studio della variabilità spazio-temporale delle strutture termiche superficiali dell'acqua di mare. Controllo di qualità in “delayed mode” dei dati dei profilatori Argo. Sviluppo di programmi in Unix e MatLab per l’elaborazione di dati satellitari e dei profilatori Argo |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Borgo Grotta Gigante 42/c Sgonico (Trieste) |
Tipo di attività o settore |
oceanografia satellitare – sistemi remoti |
Date |
01/04/2003 → 31/03/2006 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Borsista (vincitore di concorso) |
Principali attività e responsabilità |
Studio del ciclo termico diurno e delle strutture termiche nella porzione superficiale dell'acqua di mare. Analisi comparative tra dati di temperatura in-situ (forniti da "drifter" e/o "float") e da remoto (satellitari) |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Borgo Grotta Gigante 42/c Sgonico (Trieste) |
Tipo di attività o settore |
oceanografia satellitare |
|
|
Date |
01/11/2002 - 31/03/2003 |
Lavoro o posizione ricoperti |
collaboratore |
Principali attività e responsabilità |
Creazione di immagini SST in ambiente TeraScan, successiva eleborazione delle stesse in ambiente MatLab e ricostruzione della variabilità della temperatura superficiale dell'acqua di mare |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Borgo Grotta Gigante 42/c Sgonico (Trieste) |
Tipo di attività o settore |
oceanografia satellitare |
|
|
Date |
14/01/2002 - 22/02/2002 |
Lavoro o posizione ricoperti |
stagista |
Principali attività e responsabilità |
project work relativo all’analisi dei consumi energetici di un impianto di captazione e sollevamento d’acqua potabile con ipotesi di risparmio energetico e produzione di energia elettrica da acqua destinata ad uso potabile (minicentrale idroelettrica) |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
AMI (Azienda Multiservizi Isontina) di Gradisca d’Isonzo (GO) |
Tipo di attività o settore |
Pubblica utilità |
Date |
01/04/2001 - 31/07/2001 |
Lavoro o posizione ricoperti |
receptionist |
Principali attività e responsabilità |
Lavoro presso la reception di un albergo nel centro di Londra per migliorare la lingua inglese |
Tipo di attività o settore |
Public relation |
Date |
01/04/2000 - 31/03/2001 |
Lavoro o posizione ricoperti |
collaboratore |
Principali attività e responsabilità |
Impiegato nel settore dei controlli non distruttivi (ultrasuoni, sismica ed elettrica), svolgendo sia un’intensa attività di campagna mirata all’acquisizione dei dati che una seguente elaborazione ed interpretazione dei segnali in laboratorio |
Tipo di attività o settore |
geofisica applicata |
Date |
1997 |
Lavoro o posizione ricoperti |
collaboratore |
Principali attività e responsabilità |
Collaborazioni in campo archeologico (durante il periodo universitario) come disegnatore di manufatti ossei, vasellame e selci |
Tipo di attività o settore |
archeologia |
Date |
1995-1999 |
Lavoro o posizione ricoperti |
portalettere |
Principali attività e responsabilità |
Lavoro presso le Poste Italiane dal 1995 al 1999 (durante il periodo universitario). |
Tipo di attività o settore |
Settore pubblico |
Madrelingua |
italiano |
||||||||||
|
|
||||||||||
Altra(e) lingua(e) |
|
||||||||||
Autovalutazione |
|
Comprensione |
Parlato |
Scritto |
|||||||
Livello europeo (*) |
|
Ascolto |
Lettura |
Interazione orale |
Produzione orale |
|
|||||
inglese |
|
C1 |
Utente avanzato |
C1 |
Utente avanzato |
B2 |
Utente autonomo |
B2 |
Utente autonomo |
C1 |
Utente avanzato |
|
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue |
||||||||||
|
|
||||||||||
Capacità e competenze informatiche |
Utente avanzato dei sistemi operativi Windows (95, 98, 2000, XP, Vista, 7), Unix e Linux Uso avanzato dei software Terascan, AutoCAD, Autodesk Map 5, ArcGis, Pacchetto Microsoft Office, Corel Draw, Internet, Posta Elettronica Utente avanzato del linguaggio di programmazione MatLab e buona conoscenza del linguaggio Unix |
||||||||||
Attività secondarie ed interessi personali |
Pratico vari sport, soprattutto la corsa, il nuoto ed il ciclismo. Mi piace la montagna, dove mi reco spesso a camminare, ed il mare, dove pratico anche l’apnea e la subacquea Leggo i quotidiani Il Corriere della Sera Seguo la Borsa italiana e quella americana |
MyOcean
MyOcean 2
E-AIMS
SIDERI
PERSEUS
Argo-Italy
Euro-Argo