Emiliano Gordini
Primary tabs
2009
Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali, Ambiente Fisico, Marino e Costiero
Integrazione di metodologie geofisiche, geomorfologiche, sedimentologiche e geochimiche per la definizione della genesi e dell’età degli affioramenti rocciosi presenti sul fondale marino dell’Adriatico settentrionale.
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze geologiche, Ambientali e Marine, Via E. Weiss, 2, 34127 Trieste, (TS), Italia
2003
Esame di stato per l'Abilitazione all’esercizio della Professione di Geologo, votazione 150/150
2001
Laurea in Scienze Geologiche
Evoluzione e caratteri morfo-sedimentologici dei fondali del Golfo di Trieste e degli affioramenti rocciosi delle Trezze. Uso integrato di metodologie acustiche e sismiche nella caratterizzazione sedimentologica dei fondali marini; Applicazioni della sedimentologia e della geofisica marina per la definizione dei processi evolutivi paleoambientali dell’area.
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze geologiche, Ambientali e Marine, Via E. Weiss, 2, 34127 Trieste, (TS), Italia
1989
Diploma di TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE
Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Leonardo da Vinci di Gorizia
Study of morphodynamic processes, sedimentary and geological risk coastal areas, estuary and the continental shelf through the integration of geophysical , seismic-stratigraphic, geomorphological, sedimentological, stratigraphic and geochronological methods.
Acquisition, processing and interpretation of data from stratigraphic cores and seismic acoustic acquisitions aimed at the characterization of the seabed.
Development and applications of sedimentology and marine geophysics phenomena of the coastal and lagoon evolution.
Geological and geotechnical study for the stability analysis of marine sediments of the Antarctic in the presence of submarine landslides due to the dissolution of gas hydrates and the presence of emanation of fluids associated with mud volcanoes (use of geophysical, geotechnical determinations on sediments stability analysis and numerical modeling with finite elements).
Implementation of geotechnical and sedimentology laboratory tests for the definition of indicators of sediment transport in the areas of platform, in coastal areas and in the lagoon systems.
Geological, geotechnical and environmental seabed monitoring through the creation, processing and interpretation of Side Scan Sonar, Singlebeam, Multibeam and seismic high-resolution Chirp data, direct in situ sampling (samples of sediment, litoide substrate and gas), records photo and video (ROV, underwater cameras) and laboratory measurements (size analysis, mineralogical, isotopic determinations with electron microscope SEM-EDX, X-ray diffratometrie and radiocarbon dating).
Morphological, sedimentological, mineralogical, geochemical and genetic rocky substrates characterization and underwater environments related to them with emphasis on relationships between methane gas emissions from the substrate and the phenomena of early cementation of marine sediments surface. Mineralogical-petrographic study (optical microscope, SEM-EDX, diffratometria X-ray), isotope (δ 13C and δ 18O), geocronologic (radiocarbon 14C) of methane derivatives carbonates.
2001
Responsabile scientifico nell’ambito dello Studio “Indagini meteo-oceanografiche, batimetriche, sedimentologiche e morfologiche finalizzate allo studio dei fenomeni di dinamica costiera costiera lungo i litorali di Lignano Sabbiadoro e di Bibion.
2003-2006
Responsabile scientifico nell’ambito dell'affidamento di incarico ARPAV-OGS nell'ambito delle attività oggetto delle tre fasi dello Studio “Rilievi Side Scan Sonar, batimetrici, ROV, video e fotografici e prelievo di campioni di substrato mobile e solido nell’ambito del “Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG III A / Phare CBC Italia – Slovenia”; “Le tegnùe: studio di alcune aree di particolare interesse ambientale ai fini della valorizzazione delle risorse alieutiche locali e della tutela naturalistica - VI Piano Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura (Legge n.41 del 17.02.82). MISURA 3 Ricerca applicata alla pesca ed all’Acquacoltura (studi e ricerche sugli ecosistemi marini)”; “LEADER PLUS - Interventi per la salvaguardia e la valorizzazione di un’oasi marina di ripopolamento denominata Tegnùa di Porto Falconera”. “Affioramenti di Porto Falconeria, Malamocco, D’Ancona; Cavallino Lontana, Venezia, Cavallino Vicina, Sorse e Chioggia”, A.R.P.A.V. - Osservatorio Alto Adriatico – Polo Regionale del Veneto.
2006-2009
Responsabile attività di acquisizione, elaborazione ed interpretazione dati batimetrici Singlebeam e Multibeam nell’ambito del Progetto VECTOR, VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini ai cambiamenti climaTici e loro ruolO nei cicli del caRbonio mediterraneo.
Sub-attività 2.2.2 Realizzazione di DTM – Acquisizione ed elaborazione di dati multibeam beamforming ed interferometrici – Laguna di Grado e Marano
Sub-attività 2.3 Realizzazione di Rilievi topografici stagionali lungo profili di spiaggia e ove possibile, anche ripetuti dopo eventi meteomarini estremi - Laguna di Grado e Marano.
2006-2009
Responsabile Unità di Ricerca nell’ambito del Progetto IGEOS – Analisi integrata di dati geofisici per la caratterizzazione dei versanti con gas idrati al largo delle Isole Shetland Meridionali (Proponente Dott.ssa Umberta Tinivalla).
2008-2009
Responsabile scientifico del Progetto “Le Trezze dell’Alto Adriatico: Studio di alcune aree di particolare pregio ambientale ai fini della valorizzazione delle risorse alieutiche locali”, finanziato dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Gorizia – CARIGO e Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone – CRUP con il contributo dei Comuni di Grado e Lignano Sabbiadoro.
2009
Responsabile tecnico e scientifico del Progetto “Emissioni gassose in aree costiere dell’Alto Adriatico (CH4, CO2) e definizione delle relazioni esistenti con i fenomeni di cementazione precoce dei sedimenti marini superficiali”, nell’ambito del Programma d’impiego della n/r OGS Esplora – Chiamata 2009.
2008-2010
Responsabile della pianificazione dell’indagine, della realizzazione delle attività di acquisizione e di elaborazione di dati batimetrici multibeam e singlebeam nell’ambito dei rilievi Morfo-batimetrici dei canali navigabili della Laguna di Marano e Grado – Convenzione OGS-Autorità di Bacino Regionale del Friuli Venezia Giulia.
2009-2010
Responsabile scientifico e tecnico del Progetto: Trezze o “Grebeni”: biotopi e geotopi dell’Alto Adriatico - Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio disciplina lavori pubblici e affari generali.
2010
Responsabile della pianificazione dell’indagine, della realizzazione delle attività di acquisizione e di elaborazione di dati batimetrici multibeam e singlebeam nell’ambito dei rilievi Morfo-batimetrici dei canali navigabili della Laguna di Marano e Grado – Convenzione OGS-Commissario Delegato per l’emergenza socio economico ambientale determinatasi nella laguna di Marano Lagunare e di Grado –Regione Friuli Venezia Giulia.
2012
Responsabile delle attività del Workpackage 2 – Individuazione di Trezze e di aree a Corraligeno ed analisi geologiche e geomorfologiche nell’ambito del Progetto INTERREG Italia-Slovenia, TRECORALA - TREzze e CORalligeno dell’ALto Adriatico: valorizzazione e gestione sostenibile nel Golfo di Trieste.
2012
Capo missione nell’ambito del Progetto Indagine geofisica finalizzata alla localizzazione sul fondo delle catene, cavi e sisers presenti nell’area marina del Campo petrolifero di Rospo Mare, offshore vasto (PE). Responsabile dell’acquisizione del contratto, della pianificazione dell’indagine, della realizzazione delle attività di acquisizione e di elaborazione di dati geofisici multibeam e Side Scan Sonar – Imbarco sull’Imbarcazione Sirio Primo. GeoTeam Srl