Marco Santulin
Primary tabs
Date |
14 maggio 2009 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Attestato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
IRDAT - Infrastruttura Regionale Dati Ambientali e Territoriali |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Insiel - Informatica per il sistema degli Enti Locali |
|
|
Date |
02 aprile 2009 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Attestato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
DBRAD - Cenni di database relazionali ed analisi dati |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Insiel - Informatica per il sistema degli Enti Locali |
|
|
Date |
01 gennaio 2004 - 04 maggio 2007 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Dottorato di Ricerca in Geomatica e Sistemi Informativi Territoriali |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Tesi dal titolo:” Riclassificazione Sismica del Territorio della Regione Friuli Venezia Giulia”. L’obiettivo del dottorato era la creazione di un Sistema Informativo Territoriale per la gestione della Pericolosità Sismica regionale, in particolare per la realizzazione delle carte di pericolosità sismica regionale che contemplino la variazione dell’accelerazione massima a seconda delle diverse tipologie di terreno e la quantificazione a larga scala della risposta sismica locale. Relatori: Prof. Franco Cucchi e Dott. Dario Slejko |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Università degli Studi di Trieste (Università degli Studi di Trieste) |
Livello nella classificazione nazionale o internazionale |
PhD |
|
|
Date |
01 settembre 2006 - 20 gennaio 2007 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Attestato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Corso di 80 ore dal titolo:"GIS e telerilevamento per la pianificazione e il monitoraggio del territorio". |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Agenzia Formativa Enaip Friuli Venezia Giulia (Agenzia Formativa Enaip Friuli Venezia Giulia) |
|
|
Date |
25 ottobre 2006 - 27 ottobre 2006 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Attestato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Corso di Statistica di Base per Scienze Geologiche, Naturali, Biologiche ed Ambientali. |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Scuola Internazionale di Statistica Applicata alle Scienze Naturali es Ambientali, Urbino. (Scuola Internazionale di Statistica Applicata alle Scienze Naturali es Ambientali, Urbino.) |
|
|
Date |
21 settembre 2006 - 22 settembre 2006 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Attestato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Corso di Perfezionamento in “Microzonazione Sismica e le nuove Norme tecniche per le Costruzioni” |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Universita’ degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. (Universita’ degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.) |
Livello nella classificazione nazionale o internazionale |
3 CFU nei S.S.D.: GEO/05, GEO/10, GEO/11, ICAR/07, ICAR/08. |
|
|
Date |
11 settembre 2006 - 14 settembre 2006 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Certificato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Training Course for Young Scientists and Engineers on "Seismic Hazard and Risk Assessment". |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Swiss Seismological Service e Institute of Structural Engineering, ETH Zurich, Switzerland, in accordo con l'European Seismological Commission. (Swiss Seismological Service e Institute of Structural Engineering, ETH Zurich, Switzerland, in accordo con l'European Seismological Commission.) |
|
|
Date |
04 settembre 2004 - 08 settembre 2004 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Attestato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Training Course for Young Scientists and Engineers on "Moment tensor inversion - a practical for beginners" |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Institute of Geosciences, University of Potsdam, in accordo con l'European Seismological Commission. (Institute of Geosciences, University of Potsdam, in accordo con l'European Seismological Commission.) |
|
|
Date |
02 febbraio 2003 - 05 febbraio 2003 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Certificato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Corso invernale teorico-pratico 2003: "Modellazione ed inversione 3D del campo gravitazionale con riferimento all’uso di GIS ed alla isostasia flessurale”. |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Trieste) |
|
|
Date |
09 luglio 2001 - 02 agosto 2001 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Attestato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Corso intensivo di inglese di livello B1.2 del Council of Europe Threshold |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
The British School of Trieste (The British School of Trieste) |
Livello nella classificazione nazionale o internazionale |
B1.2 |
Date |
04 maggio 2001 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Laurea in Scienze Geologiche, 104/110. |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
Tesi di Laurea in Geofisica Applicata dal titolo: "Esplorazione geofisica integrata georadar-geoelettrica nell’area del Foro di Aquileia". Durante il lavoro di tesi, circa un anno di studi, ho seguito i corsi del Prof. Pipan sull'elaborazione standard ed avanzata dei dati sismici. La tesi è stata svolta sotto la supervisione del Professor Icilio Finetti, professore di Geofisica Applicata, Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell'Università di Trieste, e del Professor Michele Pipan, professore di Geofisica Ambientale. |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Università degli Studi di Trieste (Università degli Studi di Trieste) |
Livello nella classificazione nazionale o internazionale |
MSc |
|
|
Date |
10 dicembre 1996 - 08 maggio 1997 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Attestato di frequenza |
Principali tematiche/competenza professionali possedute |
"Corso di tecnico addetto alla rilevazione e gestione dei dati cartografici", corso di 400 ore sull’utilizzo dei GIS. |
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Agenzia Formativa IAL Friuli Venezia Giulia, stage di 80 ore svolto presso l’EGG, Gruppo di Esplorazione Geofisica dell’ Università degli Studi di Trieste. (Agenzia Formativa IAL Friuli Venezia Giulia, stage di 80 ore svolto presso l’EGG, Gruppo di Esplorazione Geofisica dell’ Università degli Studi di Trieste.) |
Date |
luglio 2011 - luglio 2012 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Studio di microzonazione di primo livello per l'individuazione delle aree a diversa pericolosita' sismica nel Comune di Farra d'Alpago (BL). |
Principali attività e responsabilità |
Responsabile scientifico dello studio di microzonazione di primo livello del comune di Farra d'Alpago, finalizzato a valutare la pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo. In sostanza lo studio, attraverso l'acquisizione ed analisi di dati pregressi, tende ad individuare e caratterizzare le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale del moto sismico e le zone suscettibili di instabilità. I risultati di questo primo livello potranno orientare la scelta del livello successivo di approfondimento (livello 2 e/o livello 3). |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Comune di Farra d'Alpago (BL). |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca, responsabilità scientifica. |
|
|
Date |
luglio 2011 - luglio 2012 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Studio di microzonazione di primo livello per l'individuazione delle aree a diversa pericolosita' sismica nel Comune di Chiampo (VI). |
Principali attività e responsabilità |
Responsabile scientifico dello studio di microzonazione di primo livello del comune di Chiampo, finalizzato a valutare la pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo. In sostanza lo studio, attraverso l'acquisizione ed analisi di dati pregressi, tende ad individuare e caratterizzare le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale del moto sismico e le zone suscettibili di instabilità. I risultati di questo primo livello potranno orientare la scelta del livello successivo di approfondimento (livello 2 e/o livello 3). |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Comune di Chiampo (VI). |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca, responsabilità scientifica. |
|
|
Date |
1 marzo 2011 - 30 aprile 2011 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Training della tirocinante Marilyn Castillo, ricercatrice del Philippine Nuclear Research Institute e titolare di una borsa di studio dell’IAEA di Vienna tramite l’ICTP di Trieste. |
Principali attività e responsabilità |
Oggetto del tirocinio erano le “Radioanalytical Techniques” che ha portato alla produzione di una relazione finale ed alla messa a punto di tecniche di analisi automatiche di archiviazioni di dati radon. |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Dipartimento di Sismologia CRS, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca, tutoraggio. |
|
|
Date |
1 luglio 2010 - 31 agosto 2010 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Internato della studentessa Marion Barbary, iscritta al secondo anno della Scuola di Ingegneria Geofisica dell'Università di Strasburgo (EOST) |
Principali attività e responsabilità |
Oggetto dell'Internato e' stato il progetto di ricerca "Estimate ground motion from source to free soil", che ha portato alla produzione di una relazione, un poster presentato al GNGTS 2010 e un articolo in pubblicazione sul BGTA. |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Dipartimento di Sismologia CRS, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca, tutoraggio. |
|
|
Date |
20 ottobre 2008 - 29 ottobre 2008 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Convenzione bilaterale Italia - Slovenia |
Principali attività e responsabilità |
Monitoraggio dati gas radon e altri parametri geochimici in suolo ed in alcune sorgenti e loro successiva analisi ed elaborazione in laboratorio nell'ambito del Progetto di ricerca congiunto Italia - Slovenia "Monitoraggio di parametri fisici e chimici nell'area sismicamente attiva tra Italia e Slovenia e nell'area vulcanica dell'Etna". |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Institut "Jozef Stefan", Ljubljana, Slovenia |
Tipo di attività o settore |
Acquisizione, elaborazione ed interpretazione dati chimici - fisici |
|
|
Date |
Dal 01 aprile 2008 ad oggi |
Lavoro o posizione ricoperti |
Contratto di lavoro a tempo determinato - profilo di ricercatore III livello |
Principali attività e responsabilità |
Calcolo della pericolosità sismica con metodi probabilistici ed utilizzo di applicativi GIS ed acquisizione e gestione rete dati geochimici. |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Dipartimento di Sismologia CRS, gruppo Risk, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca. |
|
|
Date |
19 novembre 2007 - 28 novembre 2007 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Convenzione bilaterale Italia - Slovenia |
Principali attività e responsabilità |
Acquisizione dati gas radon in suolo e loro successiva analisi in laboratorio nell'ambito del Progetto di ricerca congiunto Italia - Slovenia "Monitoraggio di parametri fisici e chimici nell'are sismicamente attiva tra Italia e Slovenia e nell'area vulcanica dell'Etna". |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Institut "Jozef Stefan", Ljubljana, Slovenia |
Tipo di attività o settore |
Acquisizione ed elaborazione dati chimici - fisici |
|
|
Date |
12 luglio 2007 |
Principali attività e responsabilità |
Nell'ambito del progetto di Cooperazione Internazionale "Realization of a Geomatics Laboratoty at the Azad Jammu and Kashmir University (AJKU) for the Management of the Hydro-Geologic and Seismic Risk" ho tenuto un seminario dal titolo:"Soil Seismic Hazard Assessment for the Friuli Venezia Giulia Region". |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Dipartimento di Matematica e Informatica del'Universita' degli Studi di Trieste. |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca. |
|
|
Date |
29 giugno 2006 |
Principali attività e responsabilità |
Nell'ambito del corso "Sistemi Informativi Territoriali" ho tenuto una lezione sul tema:"L'uso del GIS nello studio della pericolosita' sismica del Friuli Venezia Giulia". |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Ordine dei geologi del Friuli Venezia Giulia. |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca. |
|
|
Date |
01 febbraio 2004 - 31 marzo 2008 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa |
Principali attività e responsabilità |
Attivita’ di gestione informatica di dati geologici – geofisici, con in particolare, mansioni di rilevazione e gestione di dati cartografici tramite applicativi GIS, analisi e ricerca di nuove metodologie per il calcolo della pericolosità sismica, sviluppo di database relazionali e cataloghi di dati sismologici, e di acquisizione, elaborazione ed interpretazione di dati geofisici e geologici al fine di correlarli con fenomeni sismici. |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Dipartimento di Oceanografia OGA, gruppo Risk, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca |
|
|
Date |
15 dicembre 2002 - 31 gennaio 2004 |
Lavoro o posizione ricoperti |
Borsa di studio |
Principali attività e responsabilità |
Ricerche nel campo della gestione informatica di dati geologici – geofisici”, con in particolare, mansioni di analisi e ricerca di nuove metodologie per il calcolo della pericolosità sismica, sviluppo di database relazionali e cataloghi di dati sismologici e loro relativa gestione cartografica tramite applicativi GIS, e di acquisizione, elaborazione ed interpretazione di dati geofisici e geologici al fine di correlarli con fenomeni sismici. |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Dipartimento di Oceanografia OGA, gruppo Risk, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale |
Tipo di attività o settore |
Attivita' di ricerca |
Capacità e competenze sociali |
Attestato di frequenza al "Corso per addetto antincendio livello alto", rilasciato dal Ministero dell’Interno, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Trieste. Attestato di frequenza al "Corso teorico-pratico sul trattamento dell’arresto cardiaco", rilasciato dall’Associazione Amici del Cuore. |
||||||||||
|
|
||||||||||
Capacità e competenze informatiche |
Sistemi operativi Macintosh, Windows e Linux
Software - Office - Grafica: Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Corel Draw - Mappe & GIS: ArcView3.2, ArcGis9.0, Mapinfo6.5, AutocadMap 2000, Surfer, GMT |
||||||||||
|
|
||||||||||
Patente |
A e B |
- ASSESS - Analysis of the seismic scenarios of the school buildings for a definition of retrofitting priorities for seismic risk reduction. Contract n. 121/PC/2008. Civil Protection of the Friuli Venezia Giulia Region, Italy. Participant.
- SEAHELLARC - SEismic and tsunami risk Assessment and mitigation scenarios in the western HELLenic ARC. EC FP6 PROJECT. Participant.
- RICLA - Seismic hazard map of the Friuli Venezia Giulia region. Civil Protection of the Friuli Venezia Giulia Region, Italy. Participant.
- I LEVEL MICROZONATION of three Municipalities in the Veneto region.