Michele Deponte
Primary tabs
Diploma di laurea: INGEGNERIA ELETTRONICA (quinquennale vecchio ordinamento) conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste nell’anno accademico 2002-2003 a pieni voti.
Iscritto all’albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste.
Principali corsi di formazione:
- Introduzione alla sismica 3d terrestre e sismica marina multicanale; Geometrics-Codevintec, 2010;
- 41st Multibeam Sonar Training Course; Ocean Mapping Group University of New Hampshire - OGS, 2006;
- Side Scan Sonar, CODA software training course; Coda Octopus ltd - OGS, 2003;
- THALES - PDS 2000 training course, Thales Geosolutions Italia - OGS, 2002;
2000 - 2001: Tirocinio formativo presso il dipartimento di Oceanografia dell'OGS, su: "Sviluppo di sistemi di acquisizioni dati";
2001 - 2008: Coll. TER di ruolo in quanto Vincitore del concorso presso il dipartimento di Oceanografia dell'OGS;
2008: Funzionario - categoria D - Ingegnere di ruolo in quanto vincitore del concorso presso la Direzione della Protezione Civile della Regione FVG;
2009 - in corso: Coll. TER di ruolo presso il dipartimento per lo Sviluppo delle RIcerche e delle tecnologie MArine, dal 2012 presso la sezione IRI;
Sviluppo hardware e software sistemi di acquisizione dati per rilievi marini e monitoraggi ambientali. Interfacciamento strumenti con telemetria e controllo remoto via GSM e wifi.
Pianificazione, esecuzione di rilievi marini con strumentazione geofisica (Multibeam, Side Scan Sonar, Sub Bottom Profiler) ed elaborazione dati in ambito scientifico ed industriale. Misure geotecniche.
Informatica:
- Sistemi Operativi: Microsoft (WIN2000, XP, VISTA, 7), Linux Ubuntu, Linux Red Hat (liv. Base);
- Linguaggi di Programmazione: C, LABVIEW, MATLAB, MPLAB Microchip Development, assembler 68000, Pascal;
- Applicativi: Microsoft OFFICE, Corel Draw Pack, Adobe, Surfer 9, Autocad(liv. Base);
- Applicativi Idrografici: CODA Geosurvey, CODA Mosaic, Datasonics CHRP2,Innomar SES2000, RESON PDS2000, Swan Pro, Simrad,Edgetech Discovery;
- Sistemi di sviluppo firmware: Microchip PIC, HT-PIC
Strumentazione scientifica:
- Multibeam: Reson 7125, 8111, 8125, 8150
- Side scan Sonar: Edgetech DF1000, Starfish 450F
- Sub Bottom Profiler: Edgetech 3200 XS, Innomar SES 2000, Benthos-datasonic CHIRP2, Sismica monocanale con Boomer
- GPS/DGPS: Thales Mk IV, RTK Trimble 5700, 5800,TrimbleDSM232, Veripos LD3
- Ecoscandaglio idrografico: Simrad Kongsberg EA400, EA600
- Magnetometro: Marine magnetics SEASPY
- Posizionamento acustico: Linkquest-Tracklink 1500
- Laserscan: Optech Ilris 3D
- Sonde inclinometriche: SISGEO, tiltmetri biassiali Applied Geo Mechanics
- 2012 responsabile scientifico del rilievo batimetrico multibeam nell'area portuale di Trieste;
- 2009-2012 responsabile del controllo e mantenimento della strumentazione per l'acquisizione di dati geofisici in mare del dipartimento RIMA;
- 2009 progetto CARG - acquisizione ed elaborazione dati multibeam e sub bottom profiler;
- 2009 progetto PANTERS - imbarco su n/o OGS EXPLORA - acquisizione dati multibeam;
- 2009-2011 Carta batimetrica della laguna di Grado e Marano - acquisizione ed elaborazione dati multibeam;
- 2008 realizzazione di un prototipo di imbarcazione automatica teleguidata per rilievi batimetrici in collaborazione con i colleghi P. Zennaro e R. Belletti;
- 2007 responsabile rilievo morfobatimetrico inshore TeleGREENLAND (rilievo preliminare alla posa di un cavo sottomarino in fibra ottica);
- 2007 realizzazione software di controllo della cella di carico della n/o OGS EXPLORA;
- 2006-2008 progetto VECTOR - rilievi morfobatimetrici nella laguna di Grado e Marano;
- 2004-2005 progetto interreg III TEGNUE - Arpa Veneto - Rilievo Side scan sonar e sviluppo di un datalogger con GPS miniaturizzato per georeferenziare immagini da ROV;
- 2004 Realizzazione firmware/hardware di un Datalogger con gestione remota via GSM e relativo software di gestione; questo datalogger, unito al sistema di conversione A/D 24 bit "Zlog55" realizzato da P. Zennaro, costituisce il "DZlogger 2004" largamente utilizzato in numerosi progetti di monitoraggio ambientale (BARCIS 2004-2007, Sigilletto 2005, Rio Fulin 2005) del gruppo GEA;
- 2004 Realizzazione di un software per automatizzare il processo di acquisizione, controllo, validazione e salvataggio dei dati inclinometrici durante la misura;
- 2003 Realizzazione di una boa derivante per misure di corrente superficiale con posizionamento GPS e trasmissione dati satellitare via IRIDIUM;
- 2002-2003 sviluppo software di navigazione, acquisizione ed elaborazione dati batimetrici utilizzato nei rilievi batimetrici condotti nell'area di Lignano-Bibione;
- 2000-2001 progetto “Mediterranean Drifter Data Analyses”, gestione dei drifter-prototipi composti da datalogger, miniADCP e GPS;
-
2000 progetto SASSARI, monitoraggio sistematico del mare costiero della Sardegna settentrionale.